Uno dei periodi dell'anno che preferisco: il Natale!
Non so se sia per il clima freddo che adoro, o per le luci colorate che ci circondano, o per le mille candele che si accendono in casa, o per l'attesa che ci riporta un po' tutti bambini...
Ho sempre amato questo periodo anche solo per il clima di festa che si respira, per le mille cene e pranzi che si fanno per farsi gli auguri, le preparazioni insolite di piatti e la curiosità di vedere le espressioni delle persone care quando scartano il regalo!
Non capisco quelle persone che si lamentano ogni anno per il periodo natalizio, come se fosse un peso tutto questo... io ricordo con un po' di nostalgia i grandi pranzi che duravano tutto il giorno di quando ero bambina, quei pranzi dove i bambini avevano un tavolo riservato tutto per loro, dove giocare, cantare e divertirsi erano le uniche cose che ci interessavano, dove dopo pranzo si accendevano le candele e si spegnevano le luci, dove si accendeva il giradischi e si ascoltavano le canzoni di Natale, dove si mangiavano bagigi, datteri, fichi secchi e noccioline fino a scoppiare, dove si giocava a carte tutto il pomeriggio, dove c'era sempre qualche litigata ma che passava subito, dove c'era un caos incredibile ma ci si sentiva a casa.
Ora le dimensioni sono cambiate, ma la voglia di cercare di ricreare quelle sensazioni ci sono ancora, soprattutto da quando sono mamma. Vorrei tanto che mio figlio ricordasse i Natali nella sua famiglia, circondato dai parenti, che ricordasse sorrisi e canti e si sentisse a casa.
Inguaribile romantica? Probabile... e orgogliosa di esserlo! Se poi mi vedrete emozionarmi mentre guardo mio figlio che scarta un regalo, o mentre si mangia un piattone di tortellini, o mentre sale in braccio al nonno per fargli gli auguri... beh... è solo l'inizio!
Quest'anno il mio compito erano gli antipasti e il dolce.
Ho optato per qualcosa di divertente e semplice da fare, ma che fosse anche in tema con il Natale e con i classici sapori di famiglia.
Così sono usciti un albero e una ghirlanda in pasta sfoglia ripieni su metà di concentrato di pomodoro e origano e su metà di olive tritate e pasta d'acciughe.
Poi ho fatto due tronchetti natalizi salati: il primo ripieno per metà di insalata russa fatta in casa, e per metà con salmone affumicato e maionese.
Il secondo ripieno per metà di mortadella, pistacchi e maionese, e per metà con salame, carciofini sott'olio e maionese.
Entrambi coperti con una salsa fatta con maionese e mascarpone (in parti uguali) e decorati con farina di pistacchi e chicchi di melagrana per il primo, e olive tritate, funghetti sott'olio e pomodorini per il secondo.
Per quanto riguarda il dolce ho optato per qualcosa di semplice ma molto natalizio: una buona fetta di panettone (acquistato purtroppo...) con crema allo zabaione, un bignè con panna e marron glacé e un alberello di marzapane fatto in casa.
Ora sto organizzando gli antipasti e il dolce per l'ultimo dell'anno, ma per quelli parleremo la prossima volta!
Intanto vi faccio anche vedere il regalino che ho creato quest'anno per i miei cognati: un vaso dolcissimo, pieno con il preparato per il dolce salame, a cui aggiungere solo ingredienti freschi! Che ne dite? Vi piace l'idea?
E già che ci sono tantissimi auguri di buone feste!!! Che il nuovo anno vi riservi tanti sorrisi e mille dolcezze!
domenica 28 dicembre 2014
venerdì 5 dicembre 2014
Nuove dolci creazioni
E novembre è volato senza trovare il tempo per fare un post decente.
Tra il piccolo sempre ammalato, tra impegni di ogni genere e piccole creazioni dolci e salate, è volato in fretta!
Prima di fine anno spero di riuscire a fare un paio di post con qualche ricetta interessante che ho sperimentato!
Per ora vi lascio un po' delle foto dei dolci fatti in questi ultimi giorni.
Tra il piccolo sempre ammalato, tra impegni di ogni genere e piccole creazioni dolci e salate, è volato in fretta!
Prima di fine anno spero di riuscire a fare un paio di post con qualche ricetta interessante che ho sperimentato!
Per ora vi lascio un po' delle foto dei dolci fatti in questi ultimi giorni.
![]() |
Statuetta per una simpatica bimba con gli occhiali rossi |
![]() |
Pan di spagna con creme ai tre cioccolati |
![]() |
Pan di spagna con creme ai tre cioccolati |
![]() |
Decorazioni per un grande appassionato di super eroi |
Molly cake con Camy Cream e marmellata al lampone |
martedì 21 ottobre 2014
Focaccine salva tempo
Fatto tardi e non avete nulla di pronto per cena?
Ecco un paio di ricette veloci su cui contare!
La prima è una ricetta (in versione semplice da usare al posto del pane, ed in versione ripiena per una piatto unico sfizioso) di focaccine senza lievitazione e cotte in padella!
Ecco un paio di ricette veloci su cui contare!
La prima è una ricetta (in versione semplice da usare al posto del pane, ed in versione ripiena per una piatto unico sfizioso) di focaccine senza lievitazione e cotte in padella!
FOCACCINE IN PADELLA
Ingredienti
250 g farina 00
20 g olio evo
130 ml acqua tiepida
1 cucchiaino raso di sale
pizzico di zucchero
1 cucchiaino lievito istantaneo per
torte salate
Procedimento
Impastare tutti gli ingredienti fino ad
ottenere un impasto omogeneo e elastico.
Stendere di uno spessore di circa 1 cm
e tagliare le forme desiderate.
Scaldare bene una padella antiaderente
senza nulla, appoggiare le focaccine e cuocere 5 minuti per lato a
fuoco medio (si possono appoggiare sopra della carta forno così non
sporcate nemmeno la pentola!)
Mangiare ancora tiepide, ma anche
fredde sono molto buone.
Un'ottima alternativa al pane quando
non si ha tempo di prepararlo!
FOCACCINE RIPIENE COTTE IN PADELLA
![]() |
Versione con pomodoro e mozzarella |
Ingredienti
250 g farina 00
100 ml latte
50 ml acqua
20 ml olio evo
1 cucchiaino sale
½ bustina lievito per torte salate
Per farcire:
formaggio a piacere (io ho usato
mozzarella)
salsa di pomodoro
origano
prosciutto cotto
Procedimento
Mettere in una ciotola tutti gli
ingredienti solidi (lievito, farina, sale e zucchero), a parte unire
quelli liquidi (latte, acqua, olio).
Unire ora i solidi ai liquidi e
impastare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
Tirare la pasta e formare tanti
dischetti del diametro di circa 10cm in numero pari.
Mettere al centro dei dischetti il
ripieno scelto (sulla metà del numero di dischetti!).
Chiudere con i restanti e sigillare
bene i bordi con una forchetta.
Cuocere in una padella antiaderente ben
calda, sopra della carta forno (così se il ripieno dovesse
fuoriuscire non si brucia!), 5 minuti per lato.
![]() |
Versione con pomodoro, mozzarella e prosciutto cotto |
Decori e docorazioni
Velocemente vi faccio vedere gli ultimi lavori "creativi" dell'ultimo periodo!
Questa è una meringata con crema diplomatica per un amante della musica reggae.
Anche qui si tratta di una meringata, ma con la crema di cioccolato e tanti fiori e farfalle colorate per il compleanno di una bimba dolcissima.
E infine, un'altra meringata, con diplomatica e fragole, per il battesimo della mia nuova nipotina: la nuova principessa di casa!
Questa è una meringata con crema diplomatica per un amante della musica reggae.
Anche qui si tratta di una meringata, ma con la crema di cioccolato e tanti fiori e farfalle colorate per il compleanno di una bimba dolcissima.
Questa è una meringata con crema diplomatica per il compleanno di una cara amica di famiglia e il 7° mese del suo meraviglioso bimbo.
E infine, un'altra meringata, con diplomatica e fragole, per il battesimo della mia nuova nipotina: la nuova principessa di casa!
venerdì 10 ottobre 2014
Auguri Piccolo Mio
Quattro anni.
Già quattro anni.
Anni di paure, di sorrisi, di pianti, di gioie.
Anni di te che cresci.
Anni in cui impari e ci insegni.
Anni che ringrazio ogni giorno per averti tra noi.
Ora che stai diventando un ometto, abbiamo deciso di regalarti una festa con i tuoi amici.
Una festa piena di bambini, in una splendida location, con una giornata di piena estate a fine settembre.
E mi sono divertita troppo!
Mi sono divertita ad organizzare il tutto, a preparare ogni particolare, ogni preparazione, per rendere la festa più personalizzata possibile!
Tema della festa? Trattori e fattoria! La tua grande passione.
Ecco le foto!!!
Per cominciare la torta principale!
Una molly cake con uno strato di red velvet, farcita con crema al latte e amarene sciroppate.
Poi la seconda torta, quella più "semplice": una cheesecake (dalla ricetta di Laurel Evans) con marmellata alle marasche home made.
E poi un po' di buffet:
crostata con la marmellata di albicocche
Pizza margherita
Brownie classico
Pizza con wurstel
E un po' di foto miste :D
Grazie a tutti per essere stati con noi! E' stata una giornata splendida!!!!
Già quattro anni.
Anni di paure, di sorrisi, di pianti, di gioie.
Anni di te che cresci.
Anni in cui impari e ci insegni.
Anni che ringrazio ogni giorno per averti tra noi.
Ora che stai diventando un ometto, abbiamo deciso di regalarti una festa con i tuoi amici.
Una festa piena di bambini, in una splendida location, con una giornata di piena estate a fine settembre.
E mi sono divertita troppo!
Mi sono divertita ad organizzare il tutto, a preparare ogni particolare, ogni preparazione, per rendere la festa più personalizzata possibile!
Tema della festa? Trattori e fattoria! La tua grande passione.
Ecco le foto!!!
Per cominciare la torta principale!
Una molly cake con uno strato di red velvet, farcita con crema al latte e amarene sciroppate.
Poi la seconda torta, quella più "semplice": una cheesecake (dalla ricetta di Laurel Evans) con marmellata alle marasche home made.
E poi un po' di buffet:
crostata con la marmellata di albicocche
Pizza margherita
Brownie classico
Pizza con wurstel
E un po' di foto miste :D
Grazie a tutti per essere stati con noi! E' stata una giornata splendida!!!!
mercoledì 1 ottobre 2014
Passione ciambelle
Mio figlio ama le ciambelle, è la sua ultima passione.
Quelle che si trovano nei negozi sono molto spesso fritte, e troppo spesso sanno solo di olio.
Per non parlare del prezzo... difficile trovarne a meno di un euro cadauna.
Così oggi, dopo aver trovato una ricetta molto curiosa, ho voluto sperimentarla.
E il risultato? Ottime! Mio figlio se ne è mangiate tre oggi!
La ricetta originale la trovate sul blog di Il Mio Saper Fare.
CIAMBELLE SOFFICI AL FORNO
Ingredienti
230 ml latte
60 g zucchero semolato
1 uovo
450 g farina manitoba
15 g lievito fresco
100 g burro morbido
i semi di 1/2 bacca di vaniglia
pizzico di sale
Per finitura: zucchero semolato e burro fuso
Procedimento
Sbattete leggermente, con una forchetta, l'uovo. Unitelo poi, nella ciotola della planetaria, con lo zucchero, i semi della vaniglia, il latte e il sale. Amalgamate con il gancio a foglia.
Unite ora il lievito spezzettato, metà della farina setacciata e impastare fino a rendere il tutto un composto omogeneo. Cambiate il gancio a foglia con il gancio a spirale per impastare.
Aggiungete un po' alla volta il burro morbido e subito dopo la restante farina. Impastate fino ad ottenere un impasto lucido, liscio, elastico e un po' appiccicoso.
Portate l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, lavoratelo sino a quando non si attaccherà più alle mani ma sarà sempre morbido.
Ungete leggermente una ciotola con olio, appoggiate dentro l'impasto fatto a palla, e mettetelo a lievitare in un posto tiepido, coperto da una strofinaccio umido, fino a quando non avrà raddoppiato il volume.
Trascorso il tempo, riprendere la pasta, metterla sulla spianatoia infarinata e lavorarlo poco senza sgonfiarlo.
Spendete fino a un cm di altezza e con un coppapasta ricavare le ciambelle (io ho usato 8 cm per le ciambelle e 3 cm per il buco interno).
Mettetele su una teglia coperta con carta forno, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume.
Scaldare il forno a 180°C e, una volta raggiunta la temperatura, infornare per 15 minuti circa, fino a quando saranno leggermente dorate.
Una volta cotte, mettetele sopra una gratelle a raffreddare leggermente.
Ungetele con il burro fuso e passatele nello zucchero semolato.
Quelle che si trovano nei negozi sono molto spesso fritte, e troppo spesso sanno solo di olio.
Per non parlare del prezzo... difficile trovarne a meno di un euro cadauna.
Così oggi, dopo aver trovato una ricetta molto curiosa, ho voluto sperimentarla.
E il risultato? Ottime! Mio figlio se ne è mangiate tre oggi!
La ricetta originale la trovate sul blog di Il Mio Saper Fare.
CIAMBELLE SOFFICI AL FORNO
Ingredienti
230 ml latte
60 g zucchero semolato
1 uovo
450 g farina manitoba
15 g lievito fresco
100 g burro morbido
i semi di 1/2 bacca di vaniglia
pizzico di sale
Per finitura: zucchero semolato e burro fuso
Procedimento
Sbattete leggermente, con una forchetta, l'uovo. Unitelo poi, nella ciotola della planetaria, con lo zucchero, i semi della vaniglia, il latte e il sale. Amalgamate con il gancio a foglia.
Unite ora il lievito spezzettato, metà della farina setacciata e impastare fino a rendere il tutto un composto omogeneo. Cambiate il gancio a foglia con il gancio a spirale per impastare.
Aggiungete un po' alla volta il burro morbido e subito dopo la restante farina. Impastate fino ad ottenere un impasto lucido, liscio, elastico e un po' appiccicoso.
Portate l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, lavoratelo sino a quando non si attaccherà più alle mani ma sarà sempre morbido.
Ungete leggermente una ciotola con olio, appoggiate dentro l'impasto fatto a palla, e mettetelo a lievitare in un posto tiepido, coperto da una strofinaccio umido, fino a quando non avrà raddoppiato il volume.
Trascorso il tempo, riprendere la pasta, metterla sulla spianatoia infarinata e lavorarlo poco senza sgonfiarlo.
Spendete fino a un cm di altezza e con un coppapasta ricavare le ciambelle (io ho usato 8 cm per le ciambelle e 3 cm per il buco interno).
Mettetele su una teglia coperta con carta forno, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume.
Scaldare il forno a 180°C e, una volta raggiunta la temperatura, infornare per 15 minuti circa, fino a quando saranno leggermente dorate.
Una volta cotte, mettetele sopra una gratelle a raffreddare leggermente.
Ungetele con il burro fuso e passatele nello zucchero semolato.
mercoledì 24 settembre 2014
Voglia di cioccolato portami via
Vi prende mai la voglia di qualcosa?
A me si... a volte sono un pò difficili come la voglia di pesche o ciliegie in pieno inverno, oppure la voglia di sushi in un ristorante indiano... a volte sono più semplici e più realizzabili, come la voglia di cioccolato.
Vi sembrerà una sciocchezza, ma in una cosa dove non si mangia cioccolato e dove raramente viene comprato non è così facile soddisfarla!
Così, appena posso faccio scorta e sperimento cose nuove, nella speranza di non dover mangiare il risultato tutto da sola!
Ecco un esempio goloso goloso!
A me si... a volte sono un pò difficili come la voglia di pesche o ciliegie in pieno inverno, oppure la voglia di sushi in un ristorante indiano... a volte sono più semplici e più realizzabili, come la voglia di cioccolato.
Vi sembrerà una sciocchezza, ma in una cosa dove non si mangia cioccolato e dove raramente viene comprato non è così facile soddisfarla!
Così, appena posso faccio scorta e sperimento cose nuove, nella speranza di non dover mangiare il risultato tutto da sola!
Ecco un esempio goloso goloso!
BROWNIES CHEESECAKE (di
Laurel Evans)
Ingredienti
Per l'impasto “brownie”
100 g burro
175 g cioccolato fondente
(da 60-72%) a pezzi
200 g zucchero
3 uova
100 g farina 0
1 cucchiaio e mezzo di cacao
amaro
un pizzico di sale
100 g cioccolato fondente in
gocce (o a pezzetti)
Per l'impasto “cheesecake”
200 g formaggio Philadelphia
NON “Light”, a temperatura ambiente
1 tuorlo
60 g zucchero
Preparazione
Iniziare con la preparazione
dell'impasto brownie: scaldare il forno a 160°C. Foderate una teglia
quadrata di circa 20-23 cm. Fondere a bagnomaria il burro e 175 g di
cioccolato fondente, mescolando ogni tanto finché il composto sarà
liscio e caldo.
Togliere dal fuoco il
pentolino e con una frusta unire i 200 g di zucchero e le uova, una
alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta. Unire la farina, il
cacao e il sale, quindo le gocce di cioccolato e mettere da parte.
Per l'impasto cheesecake
sbattere insieme il formaggio con il tuorlo e i 60 g di zucchero fino
ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Versare metà dell'impasto
al cioccolato dentro la teglia foderata, facendo arrivare anche negli
angoli.
Distribuire 4-5 cucchiaiate
di impasto cheesecake sulla superficie equidistanti tra loro e
coprire con l'altra metà dell'impasto di cioccolato.
Distribuire il rimanente
impasto di cheesecake, in altre 4-5 cucchiaiate, sulla superficie dei
brownies. Passare la punta di un coltello da tavolo (non affilato)
sulla superficie dei due impasti, mescolando grossolanamente i due
per ottenere un effetto marmorizzato.
Infornare i brownies a 160°
per 45-55 minuti, facendo attenzione di non cuocerli troppo.
Vanno cotti solo finché uno
stecchino infilzato nel dolce ne esce ancora con qualche briciola
attaccata.
Lasciarli raffreddare per
un'ora prima di toglierli dalla teglia e tagliarli in 16 quadrati.
martedì 23 settembre 2014
Ultime fatiche di una mamma a tempo pieno
Cominciato l'asilo e si ricominciano le malattie.
Diventa difficile mettersi ai fornelli con un bimbo che chiede tutte le mie attenzioni.
Ma non resisto, cucinare è una delle poche cose che mi fa chiudere fuori tutti i pensieri e il malumore, mi rasserena e mi ricarica.
E giovedì questo piccolo birbante compie quattro anni! E cosa può fare una mamma a tempo pieno? Gli voglio regalare una festa come si deve: compagni di classe, dolci e delizie varie tutte home made, giochi da fare all'aperto riciclando e spunti per giochi al chiuso (si pensa a tutte le temperature!).
E' ormai un mese che progetto il tutto, dagli inviti alle etichette per il cibo, dai coni porta pop-corn ai barattoli porta posate. E sabato è alle porte!
Questa settimana sarà pesante: Tiziano a casa e mille preparazione da fare! Ma ne uscirò vincente! Come sempre :D
Intanto vi lascio qualche foto degli ultimi lavori dolci fatti:
Dolce a due piani di sola torta con pan di spagna, crema diplomatica e frutta, ricoperto da panna montata gialla .
Molly cake con crema diplomatica variegata con crema frangipane, decorata con lamelle di mandorle tostate e noci.
Torta Violetta: Pan di spagna con crema al cioccolato
Diventa difficile mettersi ai fornelli con un bimbo che chiede tutte le mie attenzioni.
Ma non resisto, cucinare è una delle poche cose che mi fa chiudere fuori tutti i pensieri e il malumore, mi rasserena e mi ricarica.
E giovedì questo piccolo birbante compie quattro anni! E cosa può fare una mamma a tempo pieno? Gli voglio regalare una festa come si deve: compagni di classe, dolci e delizie varie tutte home made, giochi da fare all'aperto riciclando e spunti per giochi al chiuso (si pensa a tutte le temperature!).
E' ormai un mese che progetto il tutto, dagli inviti alle etichette per il cibo, dai coni porta pop-corn ai barattoli porta posate. E sabato è alle porte!
Questa settimana sarà pesante: Tiziano a casa e mille preparazione da fare! Ma ne uscirò vincente! Come sempre :D
Intanto vi lascio qualche foto degli ultimi lavori dolci fatti:
Dolce a due piani di sola torta con pan di spagna, crema diplomatica e frutta, ricoperto da panna montata gialla .
Molly cake con crema diplomatica variegata con crema frangipane, decorata con lamelle di mandorle tostate e noci.
Torta Violetta: Pan di spagna con crema al cioccolato
mercoledì 10 settembre 2014
L'ESTATE NON E' ANCORA FINITA!
Molti dicono che l'estate non è mai arrivata...
Effettivamente il caldo, almeno qui al nord, non ci ha sfiniti quest'anno e non è stato decisamente secco come avevano annunciato qualche mese fa.
Allora facciamo vivere l'estate in tavola!
E questa è una ricetta che ve la fa gustare anche in pieno inverno: provatela!
Effettivamente il caldo, almeno qui al nord, non ci ha sfiniti quest'anno e non è stato decisamente secco come avevano annunciato qualche mese fa.
Allora facciamo vivere l'estate in tavola!
E questa è una ricetta che ve la fa gustare anche in pieno inverno: provatela!
CAPRESE CON SALSA AGRODOLCE
Ingredienti
4 pomodori (meglio se
merinda)
2 mozzarelle di bufala da
200 g
un cucchiaio di uvetta
un cucchiaio di capperi
sotto sale
un'arancia non trattata
un cucchiaio d'aceto bianco
2-3 ciuffi di basilico
olio evo
sale e pepe
Preparazione
Ricavare 2 strisce di scorza
di buccia dall'arancia lavata e asciugata (senza la parte bianca),
con un pelapatate e tagliarla a julienne.
Tagliate a metà l'arancia,
spremerne mezza e filtrare il succo.
Dissalate i capperi sotto
l'acqua fredda, strizzateli, metteteli in una ciotola con l'aceto,
l'uvetta e il succo d'arancia.
Pelate al vivo l'altra metà
arancia e riducetela a dadini.
Unire al mix di capperi le
scorzette e la polpa d'arancia.
Regolate di sale, insaporite
con una manciata di pepe e 2 cucchiai d'olio, mescolare bene, coprire
con la pellicola e trasferirla in frigo per 2-3 ore.
Lavate i pomodori,
asciugateli e tagliateli a fette; riducete allo stesso modo anche le
mozzarelle.
Disponete le fettine nei
piatti, alternando formaggio e verdura. Condite con un filo d'olio e
il basilico e completate con un cucchiaio di salsa.
Servire con la salsa rimasta
a parte.
venerdì 22 agosto 2014
Dolce America
Ormai lo sapete bene, amo la pasticceria americana, soprattutto quando si parla di cheesecake o simili.
Ecco allora due ricette molto interessanti da provare anche in questa estate non molto calda qui al nord.
Successo assicurato!!!
Ecco allora due ricette molto interessanti da provare anche in questa estate non molto calda qui al nord.
Successo assicurato!!!
NEW YORK CHEESECAKE (da
Giallo Zafferano)
Ingredienti
Per la base:
2 cucchiai di zucchero di
canna
150 g burro
200 g biscotti Digestive
Per la crema:
20 g amido di mais
2 uova intere
1 tuorlo
1 bacca di vaniglia
100 ml panna fresca
succo di ½ limone
100 g zucchero
600 g formaggio spalmabile
Per la copertura:
2 cucchiai zucchero a velo
200 ml panna acida
½ bacca di vaniglia
Preparazione
Iniziare con la base:
tritare finemente al mixer i biscotti con lo zucchero di canna. Unire
il burro precedentemente sciolto e mescolare bene. Mettere la base
ottenuta in una tortiera di 22-24 cm di diametro foderata con carta
forno a cerniera. Livellare bene con il dorso di un cucchiaio,
facendo salire l'impasto per formare anche i bordi.
Ponete la base a rassodare
in freezer per 30 minuti o in frigo per un'ora.
Per la crema: estraete i
semini da una bacca di vaniglia e tenerli da parte. In una ciotola
versate le uova intere e il tuorlo, aggiungendo lo zucchero e
lavorateli a crema. Unite i semini di vaniglia e il formaggio fresco
spalmabile. Mescolate accuratamente per creare una crema omogenea
senza grumi. Versate sul composto anche il succo di mezzo limone, la
maizena e infine la panna fresca liquida.
Amalgamare il tutto
lavorando con la frusta. Poi riprendete la base e versate al suo
interno la crema.
Livellatela con una spatola
e cuocete la cheesecake in forno statico per un'ora: a 180° per i
primi 30 minuti e poi a 160° per i restanti 30 minuti. (se forno
ventilato a 160° per i primi 30 minuti e 140° la restante
mezz'ora). Se la superficie diventerà troppo scura nei primi 30
minuti copritela con della carta alluminio e proseguite la cottura
come indicato.
Quando sarà pronta,
lasciatela raffreddare a forno spendo leggermente aperto, poi
sformatela.
Mentre la cheesecake cuoce,
preparate la crema di copertura: mescolate la panna acida con due
cucchiai di zucchero a velo e i semini di vaniglia. (se non avete la
panna acida realizzate la copertura con 125 g di yogurt bianco, del
succo di limone e 200 g panna fresca montata). Farcite la cheesecake
con questa copertura, distribuitela uniformemente, quindi mettetela a
glassare in forno statico preriscaldato a 180° per 5 minuti (se
forno ventilato a 160° per 2-3 minuti). Quando sarà pronta,
sfornatela e lasciatela raffreddare completamente, quindi guarnite a
piacere con frutti di bosco e foglioline di menta (o altra frutta
fresca).
Conservare in frigorifero
per 2-3 giorni coperta da pellicola trasparente.
La New York Cheesecake si
può congelare, magari a fette in modo da scongelare solo le porzioni
necessarie.
Non aprite assolutamente il
forno per i primi 40 minuti per evitare l'afflosciamento del dolce!
TORTA DI PATATE DOLCI
Ingredienti
Per la base:
80 g burro
2 cucchiai zucchero di canna
250 g biscotti Digestive
Per la farcitura:
il succo di ½ limone
500 g patate dolci
120 g zucchero di canna
2 uova
1 cucchiaino cannella in
polvere
1 cucchiaino noce moscata in
polvere
1 cucchiaino liquore
amaretto o brandy
Preparazione
Per la base della torta
mettere nel mixer i biscotti, lo zucchero e tritare finemente. Unire
il burro precedentemente fuso e amalgamare bene. Versarlo in uno
stampo a cerniera (23 cm) coperto con carta forno. Livellare bene e
mettere in frigo.
Lessare le patate, pelarle e
farle raffreddare. Schiacciarle ed aggiungere il succo di limone, le
spezie, il liquore, le uova lo zucchero. Amalgamare bene.
Versare il composto nello
stampo e livellate bene.
Cuocere in forno caldo a
190° per circa 45 minuti o fino a quando il composto abbia assunto
una colorazione dorata.
Fate raffreddare nello
stampo, togliete la cerniera e a piacere spolverizzare con zucchero a
velo mescolato a mezzo cucchiaino di cannella.
martedì 5 agosto 2014
Voglia di dolce?!
Inutile, non trovo nulla di più soddisfacente che una fetta di dolce.
Se poi è una nostra creazione la soddisfazione sale ancora di più!
Vi lascio qualche foto di dolci fatti ultimamente, magari vi faccio venire un pò di voglia!
MERINGATA ALLA FRUTTA
Molto semplice da fare: disco di meringa, strato di crema diplomatica, tanta buona frutta fresca, altro disco di meringa e decorato con panna fresca, frutta e meringhette
TORTA CARAIBI
Questa l'ho presa da Luca Montersino, leggermente modificata.
La base è una dacquoise al cocco e pistacchio, crema diplomatica fatta con latte di cocco, una gelatina di fragole, lamponi e mango. Decorata con una gelatina di lamponi e fragole, lamponi freschi e pisticchi tritati.
CROSTATA AL DOPPIO LIMONE
Questo dolce goloso e molto fresco è perfetto in queste giornate di estate bagnata: base di pasta frolla, crema al limone, lemon curde e "coperchio" di pasta frolla precedentemente forato
TORTA DIPLOMATICA
Anche questa l'ho presa dalle meravigliose ricette di Luca Montersino, modificandola un pochino.
Si tratta di una torta diplomatica: pasta sfoglia, crema diplomatica, pan di spagna con bagna al rum, decorato con panna ed éclair ripieni di diplomatica.
Infine l'ultimo lavoro di decorazione: una base di pan di spagna, crema diplomatica e fragole fresche (su due strati), panna montata e gocce di cioccolato (su una strato).
Se poi è una nostra creazione la soddisfazione sale ancora di più!
Vi lascio qualche foto di dolci fatti ultimamente, magari vi faccio venire un pò di voglia!
MERINGATA ALLA FRUTTA
Molto semplice da fare: disco di meringa, strato di crema diplomatica, tanta buona frutta fresca, altro disco di meringa e decorato con panna fresca, frutta e meringhette
TORTA CARAIBI
Questa l'ho presa da Luca Montersino, leggermente modificata.
La base è una dacquoise al cocco e pistacchio, crema diplomatica fatta con latte di cocco, una gelatina di fragole, lamponi e mango. Decorata con una gelatina di lamponi e fragole, lamponi freschi e pisticchi tritati.
CROSTATA AL DOPPIO LIMONE
Questo dolce goloso e molto fresco è perfetto in queste giornate di estate bagnata: base di pasta frolla, crema al limone, lemon curde e "coperchio" di pasta frolla precedentemente forato
TORTA DIPLOMATICA
Anche questa l'ho presa dalle meravigliose ricette di Luca Montersino, modificandola un pochino.
Si tratta di una torta diplomatica: pasta sfoglia, crema diplomatica, pan di spagna con bagna al rum, decorato con panna ed éclair ripieni di diplomatica.
Infine l'ultimo lavoro di decorazione: una base di pan di spagna, crema diplomatica e fragole fresche (su due strati), panna montata e gocce di cioccolato (su una strato).
Iscriviti a:
Post (Atom)